SESSIONI SPECIALI / SPECIAL SESSIONS
Cliccando sui titoli delle sessioni si viene ricollegati agli atti pubblicati su URBANISTICA INFORMAZIONI
By clicking on the titles of the sessions you are connected to the proceedings published on URBANISTICA INFORMAZIONI
SALA/ROOM
10
ore 11.00-12.00_
Il ruolo delle aree protette per la resilienza del territorio: le aree interne dell'Appennino centrale
Flavio Stimilli
Aree protette e SNAI. Verso un'alleanza
Ilenia Pierantoni
Nuove forme di accessibilità fisica e virtuale per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale delle aree interne
Roberta Angelini, Paolo Santarelli
Le aree protette come sistemi socio-ecologici: l'approccio dei servizi ecosistemici nell'analisi dei rapporti natura-società
Matteo Giacomelli, Stefania Benetti
La ricostruzione post-disastro, una window of opportunity per la transizione delle aree interne verso la sostenibilità
Annalisa Rizzo
Cambiamenti climatici e paesaggio: un approfondimento nelle aree dell'Appennino Marchigiano
Claudia di Fazio
SESSIONE 2 | Sistema sociale e carattere collettivo della conoscenza tecnologica. Data science e data analytics nella gestione delle transazioni a shock/ Social system and collective technological knowledge. Data science and data analytics in the management of shocks and transactions
Coordinatrici: Carmelina Bevilacqua, Monica Sebillo
SALA/ROOM
11
ore 11.00-12.00_
Territorial Capital and Transition processes: Smart Network in Calabria for dynamic scenarios reacting to shocks
Carmelina Bevilacqua, Ilaria Giada Anversa
Networking analysis in the urban context: Novel instrument for managing the urban transition
Carmelina Bevilacqua, Poya Sohrabi
Public engagement nei processi di recovery post-Shock: reti sociali ed il caso SOLIVID
Giusy Sica
Transizioni in periodi di incertezza. L'innovazione delle politiche regionali di governance per lo sviluppo auto sostenibile
Vincenzo Provenzano e Ferdinando Trapani
From GeoSpatial Big Data to Territorial Intelligence: an infrastructure for data integration and analysis of territorial scenarios
Michele Grimaldi, Monica Sebillo, Giuliana Vitiello, Isabella Ceruso
SESSIONE 3 | Oltre la SNAI, una riflessione su nuovi programmi di coesione come politiche ecologiche territoriali
Discussant: Giovanni Carrosio, Coordinatrici: Gabriella Esposito De Vita, Elena Marchigiani, Camilla Perrone
SALA/ROOM
10
ore 14.00-17.30_
Sul solco e al di là della SNAI, in una prospettiva post-pandemica. Nuovi programmi di coesione come politiche ecologiche territoriali
Gabriella Esposito De Vita, Elena Marchigiani, Camilla Perrone
Piccole Isole: strategie per la loro marginalità
Mariella Annese, Nicola Martinelli, Federica Montalto
Azioni per tessere relazioni. AttivAree, un programma per le aree interne
Barbara Badiani, Lorenza Gazzerro, Elena Jachia
Teoria e pratica di un modello di policy place-based: la Strategia Nazionale per le Aree Interne
Giovanni Carrosio
Arcipelaghi circolari per la transizione del Neoantropocene in Sicilia
Maurizio Carta, Barbara Lino, Daniele Ronsisvalle
Paesaggio e territori interni. Il caso dell’Unione Montana Appennino Parma Est
Barbara Caselli, Martina Carra, Michele Zazzi
Un Sistema di Supporto alle Decisioni Collaborativo per Strategie “place-sensitive”: il caso di Grottaminarda e della Valle Ufita
Maria Cerreta, Giovanna Panarella, Giuliano Poli
Resilienza e nuovi equilibri dai territori metro-montani: l’esperienza progettuale di Susa e della Val Cenischia
Federica Corrado, Erwin Durbiano
Visioni di sistema per territori a diversa velocità: l’area “intermedia” di Palomonte (SA)
Claudia De Biase, Katia Fabbricatti, Chiara Brio Albano, Raffaele Gala
Communities-based rural regeneration: The experience of “Borgofuturo +” project in Marche Region
Claudia de Luca, Simona Tondelli, Matteo Giacomelli, Fulvia Calcagni
L’analisi della struttura settoriale e la misura della vocazione economica e produttiva delle aree interne: una proposta metodologica
Giovanni Di Trapani
La prospettiva bioregionale per le aree interne della Liguria
Giampiero Lombardini
Disequilibri territoriali. Dalle “parole” ai fatti per nuove traiettorie di bilanciamento
Stefania Oppido, Stefania Ragozino
Oltre la co-progettazione. Le politiche di coesione territoriale alla sfida dell’attuazione
Giusy Pappalardo, Giulia Li Destri Nicosia, Laura Saija
La crisi territoriale in epoca COVID_19. Il riequilibrio delle disparità territoriali attraverso le Cooperative di Comunità
Paola Pittaluga, Cristian Cannaos, Giuseppe Onni
SESSIONE 5 | Quartieri di edilizia residenziale pubblica: prove tecniche di progettazione in risposta alla crisi climatica e sanitaria
Coordinatori: Rosalba D’Onofrio, Elio Trusiani
SALA/ROOM
11
ore 12.00-13.30_
I quartieri ERP: un'opportunità e una sfida da rinnovare
Rosalba D'Onofrio, Elio Trusiani
La questione energetica nell'edilizia residenziale pubblica: problemi e risposte dal caso di Bologna
Marco Castrignanò, Gabriele Manella
Il riscatto della città pubblica tra concentrazione e distanziamento
Luca Reale
Bisogni sociali e domanda del territorio
Laura Mariani
La sfida delle periferie: i quartieri ERP come opportunità di risposta all'emergenza climatica e sanitaria
Roberta Cocci Grifoni, Federica Ottone, Graziano Enzo Marchesani
Spazio pubblico: camminando tra passato e futuro. I quartieri ERP Tuscolano e Tiburtino a Roma
Elio Trusiani, Carlo Pietrucci, Claudio Carbone, Giorgio Caprari
SESSIONE 6 | Co-pianificazione del sistema porto-città: dialogo tra comunità per funzioni e spazi condivisi/Co-planning of port-city system: dialogue among communities for common functions and spaces
Coordinatori: Massimo Clemente, Rosario Pavia
SALA/ROOM
12
ore 11.00-13.30_
Co-pianificazione del sistema porto-città: dialogo tra comunità per funzioni e spazi condivisi
Massimo Clemente, Rosario Pavia
Il contributo della Pianificazione dello Spazio Marittimo nella Pianificazione di Sistema Portuale. Le interazioni terra-mare applicate alle aree di interazione porto-città
Serena D'amora, Matteo Braida, Roberto Giangreco
Processi decisionali per Napoli Città-Porto Circolare: approcci e strumenti
Maria Cerreta, Gaia Daldanise, Eleonora Giovene di Girasole, Giuliano Poli, Stefania Regalbuto
Paesaggi Logistici e Infrastrutture Portuali di Confine. La nascita della Città del Cluster
Beatrice Moretti
Politiche di valorizzazione del Faro monumentale di S. Cataldo ed il rapporto con il waterfront e il porto di Bari
Nicola Martinelli, Giuseppe Carlone, Giuseppe d'Agostino
SESSIONE 7 | Urbanistica e cammino: nuovi orizzonti e riscoperte dello sguardo a bassa quota
Discussant: Marco Mareggi, Coordinatore: Luca Lazzarini
SALA/ROOM
9
ore 14.00-17.30_
Urbanistica e cammino: nuovi orizzonti e riscoperte dello sguardo a bassa quota
Marco Mareggi, Luca Lazzarini
(Ri)Camminu: un progetto di territorio per contrastare l'abbandono dei borghi calabresi
Lucrezia Mattielli, Nicole Santise, Luca Lazzarini
Ri-medi(azioni). Camminare come pratica di attraversamento della selva
Daniela Allocca e Gaetana Del Giudice
The experiential walk diary.Mapping urban experience combining architecture and psychology
Barbara E. A. Piga; Nicola Rainisio; Marco Boffi
La pratica del cammino: come l'uomo cacciatore
Anna Rita Emili
Passo dopo passo: camminare di notte come pratica per riscoprire la città
Rita Marzio Maralla
Walkscapes. Un'esperienza professionalizzante a Palermo
Marco Picone e Filippo Schilleci
Camminare e progettare territori marginali.
Marco Emanuel Francucci, Annalisa Mauri
Camminare come atto fecondante
Pierangelo Miola, Mirco Corato
Territori della walkability tra Torino e Milano. Agganciare i percorsi lenti ai nodi delle reti infrastrutturali nelle città, nelle aree metropolitane e nei territori intermedi
Andrea Rolando, Alessandro Scandiffio
SESSIONE 8 | Cambiamento climatico e pianificazione: strategie e pratiche di adattamento per la resilienza delle città e dei territori
Coordinatori: Timothy D. Brownlee, Chiara Camaioni, Piera Pellegrino
SALA/ROOM
10
ore 12.00-13.00_
Governance dei rischi e delle vulnerabilità per l'adattamento ai cambiamenti climatici nelle aree costiere. Il progetto Interreg Italy-Croatia Joint_SECAP
Timothy D. Brownlee, Chiara Camaioni, Piera Pellegrino
La pianificazione climatica a scala locale “ l'esperienza di pianificazione congiunta dei comuni di San Benedetto del Tronto, Monteprandone, Grottammare e Cupra Marittima
Sergio Trevisani, Serena Sgariglia, Maria Pietrobelli, Guglielmo Bilanzone, Federica Benelli
Adattamento e progettazione co-evolutiva degli spazi pubblici della città
Filippo Angelucci e Claudia Di Girolamo
Il Piano di adattamento ai cambiamenti climatici del Comune di Ancona
Roberto Panariello, Claudio Centanni, Carlo Amedeo Paladini
Dal monitoraggio nazionale al supporto alla pianificazione locale: potenzialità e sviluppi della valutazione dei servizi ecosistemici del suolo per l'adattamento e la resilienza dei territori
Francesca Assennato, Marco d'Antona, Marco Di Leginio, Ines Marinosci, Andrea Strollo, Michele Munafò
Affrontare la complessità del cambiamento climatico
Paolo Fusero, Piero Di Carlo, Maura Mantelli, Lorenzo Massimiano, Tullia Rinaldi
SESSIONE 9 | La pandemia vista dal Sud tra forme di resilienza, retoriche e nuove sfide per l’urbanistica
Discussant: Valeria Monno, Coordinatori: Annalisa Giampino, Vincenzo Todaro
SALA/ROOM
11
ore 14.00-17.30_
La Pandemia vista dal Sud. Tra forme di resilienza, retoriche e nuove sfide per l’urbanistica
Annalisa Giampino e Vincenzo Todaro
Nuove declinazioni dei concetti di spazio, confine e mobilità
Marianna Siino
Alcune riflessioni sulle infrastrutture di prossimità e di solidarietà attivate durante la pandemia nel quartiere di San Berillo Vecchio a Catania
Privitera Elisa,, Barbanti Carla, Aiello Luca, Cavalli Enrico, Lo Re Luca
ZenGradoZero_Il potere di abitare
Vivian Celestino, Flora La Sita e Lara Salamone
DEMOSPACES: DEMOcratic Spatial Practices for ACtive and Engaged Societies
Marco Picone, Annalisa Giampino, Chiara Giubilaro
Trasformazioni delle aree interne della Sicilia. Misure per cambiare lo sguardo dei luoghi dell’abbandono
Roberto Foderà
Cura del paesaggio e istituzioni di prossimità. Una riflessione sugli ecomusei
Giusy Pappalardo, Laura Saija
Geographical perspectives on Post-Covid planning scenarios in Italy: a critical discourse analysis
Teresa Graziano
Mobilità circolare e pendolarismo di lungo raggio nel post-Covid. Opportunità e politiche per il Mezzogiorno
Francesco Curci, Angelo Salento