TAVOLE ROTONDE / ROUND TABLES
Tutti gli atti della giornata di studio sono pubblicati su URBANISTICA INFORMAZIONI
All the proceedings of the study day are published on URBANISTICA INFORMAZIONI
Smart city vs Virucity: how technology will save the urban system
Coordinatore: Romano Fistola
SALA/ROOM
12
ore 15.30-17.30_
Partecipanti / Participants
Derrick De Kerchove, Mc Lhuan Centre, University of Toronto (past dir.).
Paolo Fusero, Dipartimento di Architettura, Università Chieti-Pescara “G. Dannunzio”
Nicola Morelli, Institut for Arkitektur og Medieteknologi, Aalborg University (DK)
Roberto Saracco, Presidente e Direttore dell'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia ( EIT)
Abitare l'informale. Alla ricerca di una giusta misura per progetti e politiche di rigenerazione urbana nei patrimoni abitativi privati della periferia metropolitana
Coordinatori: Andrea Di Giovanni, Agostino Petrillo
SALA/ROOM
13
ore 11.00-13.30_
Partecipanti / Participants
Goffredo Buccini, Corriere della Sera
Gennaro Avallone, Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Università di Salerno
Giovanni Laino, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Sonia Paone, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Pisa
Carlo Cellamare, Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale, Università “Sapienza” di Roma
Alfredo Alietti, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara
Giovanni Caudo, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre; Presidente del Terzo Municipio di Roma Capitale
Politiche per le periferie per la crescita del Paese
Coordinatore: Giovanni Laino
SALA/ROOM
13
ore 14.00-15.30_
Partecipanti / Participants
Daniela De Leo, Dipartimento Università La Sapienza
Carlo Cellammare, Dipartimento Università La Sapienza,
Francesca Cognetti, Dipartimento Studi Urbani, Politecnico di Milano
Paola Casavola, Presidenza Consiglio dei Ministri Dipartimento (in attesa di conferma)
Laura Fregolent, Dipartimento di culture del progetto, IUAV
Nicola Schingaro, Presidente III Municipio Bari
Fabrizio Barca, Forum Disuguaglianze e Diversità (in attesa di conferma)
Il Laboratorio INU Giovani: sperimentazioni, ricerche e progetti
Coordinatori: Luana Di Lodovico, Quirino Crosta
SALA/ROOM
13
ore 15.30-17.30_
Partecipanti / Participants
Shanghai Badaitou Protected Architecture Project - Andrea Grossi, SMP Studio Marco Piva (Milano)
Contratto di Fiume Tevere da Castel Giubileo alla foce e il ruolo dell'urbanistica - Elisa Avellini DICEA, Sapienza Università di Roma, e Romina D’Ascanio, Dipartimento di Architettura, Università Roma
Urbanistica digitale - Giovanni Anzanello, Pianificatore Territoriale, Libero Professionista,
Spazio urbano e “effetto città” - Antonio Bocca, Dipartimento di Architettura Pescara, Università degli Studi "G. d'Annunzio" Ch-Pe
Le pratiche partecipative come ricerca di paradigmi alternativi per la gestione delle risorse urbane. Il caso del quartiere Loggia-Vucciria di Palermo.- Federico Urso, Università degli Studi Di Palermo, Dipartimento di Architettura
Tecniche e tecnologie specialistiche a supporto della pianificazione urbanistica - Antonia Arena, Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura,
Piano di Risanamento di Quartucciu (CA) - Rossana Pittau, Libero Professionista,
E’ tempo di disegnare il futuro che vogliamo - Francesco Abbamonte, Università Federico II- Dipartimento di Architettura
Aree territorialmente marginali; nuove norme di gestione e proprietà collettiva delle risorse territoriali - Giovanni Ottaviano, Università degli Studi del Molise - Dipartimento di Bioscienze e Territorio
Insediamenti militari dismessi e questioni di (mancata) rigenerazione
urbana: verso la definizione di un'agenda comune? - Federico Camerin, Università Instituto Universitario de Urbanística di Valladolid, Departamento de Urbanismo y Representación de la Arquitectura, Universidad UVA de Valladolid (Spagna) e Fakultät Architektur und Urbanistik, Bauhaus-Universität Weimar (Germania)
La “risorsa” Patrimonio, prospettive di governance e pianificazione emergenziale - Carlo Federico Dall’Omo, Dipartimento di culture del progetto, Università Iuav di Venezia e Giada Limongi,
Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università della Campania L.Vanvitelli
"Toward a Street-Small-Slow approach to research on risk landscapes. Diffused knowledge, toxic autobiographies and small data from a Sicilian petrochemical town"- Elisa Privitera, Università degli Studi di Catania
Living together: new horizons for collective actions
Coordinatrici: Cristina Catalanotti, Cristina Visconti, Marilena Prisco
SALA/ROOM
14
ore 11.00-13.30_
Partecipanti / Participants
Albert Kreisel, Urban Lab-Medellin, TU Berlin
Rita Elvira Adamo, La Rivoluzione delle Seppie
Francesca GOTTI, DASTU-Department of architecture and urban studies, Politecnico di Milano
Giusy Pappalardo, Università di Catania, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
Patricia Ventura, Institute of Architecture and Landscape, Technische Universitat Graz,
Licia Soldavini, Constructlab / Institute for the History and Theory of Architecture and the City, Technische Universitat Braunschweig
Abitare su un vulcano: come convivere con il più alto rischio vulcanico al mondo.
L’approccio vulcanologico, economico, urbanistico, psicologico e sociale.
Coordinatori: Antonio Coviello, Giuseppe De Natale, Antonio Acierno
SALA/ROOM
14
ore 14.00-17.30_
Partecipanti / Participants
G. De Natale, INGV, Napoli
P.M. Buscema, Centro di ricerca SEMEION, Roma
A. Coviello, IRISS-CNR, Napoli
G. Coviello, Centro Studi e Ricerche AssicuraEconomia
G. Di Trapani, IRISS-CNR, Napoli
A. De Gaetano, NIA
G. De Pietro, ICAR-CNR, Napoli
A. Giannola, SVIMEZ, Napoli
G. Maurelli, Università del Colorado, Denver, CO,USA
S.M. Petrazzuoli, INGV, Napoli
F. Santoianni, Regione Campania, Napoli
R. Somma, INGV, Napoli
A. Trocciola, ENEA, Portici (NA)
C. Troise, INGV, Napoli
S. Villani, Università Federico II, Napoli
A. Acierno, Università Federico II, Napoli
F. Procentese, Università Federico II, Napoli
Dal Piano Strategico al Piano Territoriale. Cosa realmente sta succedendo nelle Città Metropolitane italiane?
Coordinatori: Giuseppe De Luca, Francesco Sbetti
SALA/ROOM
15
ore 15.00-13.30_
Partecipanti / Participants
Francesca Calace
Ferdinando Trapani
Caterina Gironda
Luca Di Figlia
Valeria Lingua
Valeria Aniello
Irene Mortari
Davide Cardi